Ecco alcuni titoli interessanti per rilassarvi sotto l’ombrellone senza mai annoiarvi.
Ho cercato di considerare quanti più generi possibili, spero che vi piacciano!
1. IL CASTELLO DI VETRO – Jeannette Walls
L’ho letto alcuni mesi fa, appena ho saputo che a breve sarebbe uscito nelle sale americane il film ispirato al romanzo.
Sarà che amo particolarmente le storie vere ma questo libro è davvero riuscito ad attirare la mia attenzione, tanto che, tutt’oggi, capita che mi tornino in mente sprazzi della bizzarra quotidianità dell’autrice che mi portano inevitabilmente ad interrogarmi sui paradossi del vero amore.
In questo romanzo autobiografico, l’autrice Jeannette Walls, nota e apprezzata giornalista di New York, decide di mettersi completamente a nudo e raccontare la verità sulla sua infanzia, che aveva sempre tenuto nascosta.
Tutto comincia quando la giornalista, mentre si reca in tenuta elegante ad un evento mondano, scorge dal finestrino del taxi la madre che fruga nella spazzatura.
Da qui parte un lungo flashback attraverso cui l’autrice ricorda il passato della sua famiglia alquanto singolare.
Il padre, Rex è un uomo stravagante, eclettico, e molto intelligente, non riesce a trovare una stabilità lavorativa a causa dell’alcol. Perde alcune scommesse e così costringe la famiglia a condurre una vita da nomadi per fuggire dai creditori.
La madre, Rose Mary, è un’artista che fugge dalle sue responsabilità sostenendo che i suoi figli debbano riuscire a cavarsela da soli.
Nonostante tutti gli ostacoli che Jeannette ha incontrato sul suo cammino, ricorda la sua famiglia con amore perché è stata in grado di regalarle amore incondizionato e libertà.
Curiosità: “The Glass Castle” – titolo originale- è stato per più di 5 anni nella classifica dei Best Seller del New York Times
2. IL GIOVANE HOLDEN – J.D Salinger
Ci troviamo davanti ad un romanzo di formazione che, nella sua versione originale, si presenta con una copertina completamente bianca.
La scelta fu ovviamente figlia dell’autore stesso che ci teneva che il lettore scegliesse il suo libro incuriosito esclusivamente dai contenuti, senza che si facesse distrarre o indirizzare dalla presenza di un’eventuale immagine.
Holden è un ragazzo di diciassette anni che, appena prima delle festività natalizie viene espulso per l’ennesima volta dal college. Ribelle e sfacciato, si sottrae ad ogni regola imposta dalla società.
Cacciato dal college, decide di partire alla scoperta di un nuovo mondo e, senza avvisare i genitori per non dover dare loro spiegazioni che probabilmente non avrebbero compreso, si dirige verso la Grande Mela.
Durante il viaggio cercherà di trovare qualcosa nel mondo che gli piaccia davvero, qualcosa di stimolante, originale ed interessante che non sia avvolto dal velo di ipocrisia che contraddistingue l’età adulta a cui Holden cerca in tutti i modi di sfuggire.
Una lettura che scorre veloce, generando nuovi pensieri e nuove riflessioni parola dopo parola.
Un libro da cui non riuscirete a staccarvi e in cui ognuno potrà ritrovarsi. Da leggere almeno una volta nella vita.
Curiosità: il titolo originale è “The Catcher in the Rye” che, tradotto letteralmente in italiano, sarebbe stato “Il prenditore nel campo di segale” oppure “Il prenditore nel whiskey”.
Alla fine la decisione del traduttore è ricaduta sul decisamente più semplice ed accattivante “Il giovane Holden”
3. PET SEMATARY – Stephen King
Durante una tranquilla giornata estiva, la famiglia Creed si trasferisce in un piccolo sobborgo residenziale nel Maine.
A pochi passi da casa loro, al centro di una radura, sorge il “Pet Semetary”, ovvero il cimitero degli animali, luogo in cui i ragazzi del circondario, secondo un’antica tradizione, seppelliscono i propri cuccioli.
Molto presto la serena vita dei Creed viene sconvolta da una serie d’episodi inquietanti e dall’improvviso ridestarsi di agghiaccianti forze oscure decisamente malvagie.
A mio avviso, uno dei migliori romanzi di King.
L’inizio, che potrebbe apparire lento o scontato, è in realtà un meraviglioso escamotage letterario utilizzato dall’autore per creare un’atmosfera speciale che verrà poi disintegrata dal terrore vero e proprio, dal dolore e dalla morte, prima piano piano e poi senza sosta, lasciandovi atterriti e senza parole.
Curiosità: Secondo l’autore, la storia si ispira alla storia popolare “The Monkey’s Paw”. Il suo libro però va un passo oltre considerando cosa sarebbe successo se il protagonista non avesse capito l’errore dopo il secondo desiderio.
4. TESTIMONE INCONSAPEVOLE – Gianrico Carofiglio
E’ con questo giallo di sorprendente successo che l’autore, Gianrico Carofiglio, fa il suo esordio.
Un bambino di 9 anni viene ucciso.
L’accusato è un ambulante senegalese di nome , Abdou Thiam, che lavora nella spiaggia vicino la casa dei nonni dove il bambino è solito giocare.
Tutte le prove riconducono a lui.
Il suo destino è segnato. Privo di mezzi, lo attendono una frettolosa difesa d’ufficio e vent’anni con rito abbreviato.
Il suo destino però, si scontra con quello di un avvocato in piena crisi che trova nella lotta per difendere l’imputato, nel quale lo stesso protagonista rivede inconsciamente sé stesso, importanti stimoli.
Un libro decisamente interessante, capace di spaziare continuamente tra il lavoro di una Corte D’Assise, composta da giudici, magistrati, processi e aule di tribunale a sensazionali metafore che ci accompagnano in un infinito e vorticoso viaggio all’interno dei meandri della psiche del nostro avvocato.
Curiosità: Gianrico Carofiglio è un magistrato che, per il suo primo libro, fa una scelta decisamente originale: il protagonista è appunto un avvocato, categoria che nel suo ambiente si trova dalla parte opposta: avvocati e magistrati spesso agiscono con obiettivi contrastanti. Ciò ha richiesto quindi molto impegno da parte dell’autore che si è trovato a osservare l’intero ambiente del Tribunale da un nuovo punto di vista.
5.BEL AMI – Guy De Maupassant
L’autore, nonché uno dei narratori più importanti della Francia, attraverso questo romanzo, racconta la società borghese in tutte le sue sfaccettature.Il protagonista Duroy, infatti, nonostante provenga dalla piccola borghesia, una volta scoperto il suo fascino, inizia ad utilizzarlo come arma per sfruttare i sentimenti altrui al fine di fare carriera.
Un comportamento decisamente anti-eroico, cinico e sfrontato che vi lascerà sicuramente spiazzati portandovi a riflettere sull’immensa attualità del romanzo.
L’obiettivo di Guy De Maupassant non è quello di raccontare i personaggi, quanto il contesto in cui si muovono, la cosiddetta “società dell’apparenza”, in cui non conta la verità delle relazioni ma bensì il giudizio degli altri.
L’interesse economico sovrasta quello sentimentale. Mentre Duroy sale nella scala sociale, precipita da quella umana.
6. LE CRONACHE DI UN GATTO VIAGGIATORE – Hiro Arikawa
Nana è un gatto randagio che vive di espedienti, libero ed indipendente.
Un giorno ha un incidente da cui si salverà grazie a Satoru, di cui il randagio stenta a fidarsi in quanto non abituato al contatto con gli umani.
Satoru, abituato alla solitudine tanto quanto il suo nuovo compagno, capisce subito come far cambiare idea al gatto: un po’ di cibo, una cuccia e qualche dolce carezza.
I due diventano così amici inseparabili fino al giorno in cui Satoru dove trasferirsi e non può più occuparsi di Nana. Inizia così, per Nana e Satoru, un lungo viaggio di ricerca che li porterà a scoprire sé stessi.
Il tutto avvolto da una nebbiolina limpida e silenziosa che a mano a mano vi condurrà all’interno dell’anima dei personaggi facendovi riscoprire il valore delle vera amicizia e della forza dei sentimenti.
No Comments Found